picture-1_480.jpg

Requirements Engineering

Il Requirements Engineering è una disciplina di Software Engineering, focalizzata sulla determinazione e sulla gestione dei requisiti inerenti i sistemi hardware e/o software. Tale attività viene spesso trascurata a causa di:
  • Tempistiche ristrette di progetto
  • Orientamento esclusivo verso risultati immediati
  • Considerazione dei soli requisiti funzionali
  • Mancanza di comprensione della sua importanza per il successo del progetto
Tuttavia, la causa principale dell’insuccesso di molti progetti è da ricercarsi proprio in un’inadeguata definizione dei requisiti, dovuta a:
  • Obiettivi di progetto non chiari
  • Problemi di comunicazione (linguaggio, know-how, cultura)
  • Insufficiente coinvolgimento dell’utente o delle parti interessate
  • Formulazione incerta e ambigua
  • Barriere di conoscenza

International Requirements Engineering Board®

Chi è IREB
IREB, l'International Requirements Engineering Board, è un'organizzazione senza fini di lucro che ha sviluppato il sistema di certificazione CPRE (Certified Professional for Requirements Engineering). Il board è costituito da figure di riferimento nell'ambito dell'Ingegneria dei Requisiti (RE), provenienti da ambito scientifico, dalla ricerca, dall'industria e dalla consulenza.

Breve storia
IREB è stata creata nel 2006. I membri del board hanno unito le forze con la visione di creare una base internazionale accettata e professionale per RE, per dare a questa disciplina l'importanza e l'orientamento che corrispondono al suo valore aggiunto per l'industria.
Nel frattempo IREB è diventato un riferimento riconosciuto in tutto il mondo per la certificazione individuale dei professionisti in RE.

Lo schema di certificazione CPRE
Lo schema Certified Professional for Requirements Engineering consiste in una struttura di certificazione a tre livelli sviluppata da IREB.
Si rivolge a professionisti che lavorano in Business Analysis, Ingegneria dei Requisiti e Testing, dove sono richiesti i più alti livelli di qualità.
picture-2_480.jpg
picture-3_480.jpg

IREB® vs REQB®

Dal 2017 esiste un solo schema di certificazione internazionalmente riconosciuto per il Requirements Engineering.
IREB® e REQB® hanno perseguito lo stesso obiettivo generale: migliorare e promuovere la professionalità nell'ingegneria dei requisiti (RE) fornendo uno schema di certificazione completo di programmi di formazione e esami di certificazione. 
IREB® e REQB® hanno deciso, a partire dal 18 gennaio 2017, di concentrare le forze all'interno di un'unica organizzazione. Di conseguenza è ora presente un unico schema di certificazione RE, presentato sotto il brand IREB®.

TUTTI I CERTIFICATI REQB® MANTENGONO LA LORO VALIDITA'.

ITA-STQB, a partire dal 1 OTTOBRE 2017, rilascia certificazioni IREB® e ha cessato di rilasciare certificazioni REQB® 

Anche i programmi dei fornitori di corsi di formazione sono ora dedicati alla preparazione per la certificazione IREB®.

I certificati REQB® rilasciati fino al 30 settembre 2017 manterranno la loro validità e non avranno scadenza, essendo riconosciuti come certificati validi a livello internazionale.
Tuttavia ITA-STQB consiglia di convertire i certificati REQB® al corrispondente certificato IREB®. La conversione potrà essere richiesta gratuitamente attraverso questo link, e sarà comunque necessaria se si intende continuare il proprio cammino di certificazione in ambito Requirements Engineering con IREB®

CONVERTI QUI GRATUITAMENTE IL TUO CERTIFICATO REQB® FOUNDATION CON IL CERTIFICATO IREB® CPRE® FOUNDATION  

63000

Certificati IREB nel mondo

925

Esami di certificazione RE in Italia

715

Certificati RE in Italia