Lo schema IREB

Lo schema IREB®

Il Certified Professional for Requirements Engineering (CPRE) è un certificato personale rivolto a professionisti che operano nell'ambito del Requirements Engineering, Business Analysis e Testing. 
La formazione è svolta da fornitori indipendenti e l'esame per la certificazione CPRE può essere svolto presso gli organismi di certificazione autorizzati. In Italia ITA-STQB è organismo di certificazione autorizzato da IREB. Il certificato CPRE non ha scadenza.
Lo schema di certificazione è sviluppato dall'IREB in base alla struttura qui rappresentata:

IREB ha inoltre sviluppato la certificazione per chi si occupa di Requirements Engineering in contesto agile:

In Italia sono disponibili tramite ITA-STQB le certificazioni:

LE CERTIFICAZIONI OFFERTE
IN ITALIA DA ITA-STQB

CERTIFIED PROFESSIONAL
FOR REQUIREMENTS ENGINEERING
FOUNDATION LEVEL

Il livello Foundation si rivolge a chi svolge la propria professione nell'ambito del Requirements Engineering con esperienza di base, e fornisce le conoscenze fondamentali di questo argomento. Tutti coloro che lavorano in ambito Requirements Engineering, Business Analysis, software e system development, in realtà che esigono qualità e professionalità, sono i destinatari principali di questa certificazione.
Il livello Foundation comprende l'individuazione dei requisiti con appropriata documentazione, la verifica e la validazione dei requisiti nonché la loro gestione per tutto il ciclo di vita del prodotto finale.
Non ci sono prerequisiti per richiedere il livello Foundation.

Una persona con un certificato CPRE FL
  • ha familiarità con la terminologia di Requirements Engineering, Business Analysis e Gestione dei Requisiti,
  • comprende le tecniche e i metodi di base di Requirements Engineering e la loro applicazione,
  • ha familiarità con le notazioni più utilizzate per i requisiti.

Contenuti della certificazione CPRE Foundation Level v3.0 (2020)

 
foundation_program_3.0.jpg

CERTIFIED PROFESSIONAL
FOR REQUIREMENTS ENGINEERING
RE@AGILE PRIMER

La certificazione RE@Agile Primer riguarda metodi e tecniche RE che possono essere vantaggiosamente applicati nei processi di sviluppo agili e come le tecniche dell'approccio agile possono migliorare la pratica RE. I destinatari sono coloro che svolgono la propria professione nell'ambito del Requirements Engineering nei contesti in cui si applicano principi, valori e metodologie dell'agile development. 
Non ci sono prerequisiti per richiedere il CPRE RE@Agile Primer.

Una persona con un certificato CPRE RE@Agile Primer
  • ha familiarità con la terminologia di Requirements Engineering e sviluppo Agile,
  • comprende il ruolo e l'importanza del Requirements Engineering nei contesti Agile,
  • comprende il valore dell'Agilità nel Requirements Engineering.

Contenuti della certificazione RE@Agile Primer

Contenuti della certificazione RE@Agile Primer

Le News più recenti

10
Mag
IREB® RILASCIA IL NUOVO SYLLABUS v3.0 PER LA CERTIFICAZIONE FOUNDATION
IL 1 MAGGIO 2021 IREB® HA EMESSO UNA NUOVA VERSIONE DEL SYLLABUS CERTIFIED PROFESSIONAL FOR…
30
Apr
ESAMI DI CERTIFICAZIONE ONLINE
DAL 4 MAGGIO 2020 DISPONIBILI GLI ESAMI ONLINE PER LE CERTIFICAZIONI IREB® IN LINGUA ITALIANA
04
Dic
ITA-STQB È IREB® LOCAL COMMUNITY PER L'ITALIA
ITA-STQB È PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA DIFFUSIONE DELLO SCHEMA IREB® IN ITALIA